Visitare Salò in poche ore: il Lago di Garda

Per visitare Salò, la famosa località sul Lago di Garda, bastano poche ore. Famosa per la sua storia, Salò è una delle tante perle che il maggiore lago italiano offre. Ogni anno questa piccola cittadina (pensate solo 10.000 abitanti) raccoglie migliaia di turisti incuriositi di vedere quella che fu la capitale della Repubblica Sociale Italiana, dal 1943 al 1945. Salò è facilmente raggiungibile via automobile e trovare parcheggio non è difficile. Se siete disposti a spendere soldi non mancano di certo parcheggi a pagamento. Se siete invece pazienti come me, girando per le vie poco fuori dal centro riuscirete a trovare qualche posto libero con strisce bianche.

Il lungolago di Salò
E’ la zona che attrae tutti i turisti e quella in cui viene spontaneo dirigersi immediatamente. Inaugurato nel ‘900 il lungolago apre ad una vista imperdibile sul Lago di Garda. E’ il punto di riferimento per chi desidera visitare Salò. Bar, ristoranti e negozi riempiono questa strada pedonale che conduce fino a Piazza Vittoria, dove un monumento ai caduti ricorda l’importanza storica del luogo. Una passeggiata tranquilla e a passo lento. Un senso di rilassatezza che ti invade e che fanno gustare a pieno il panorama.

Il Duomo di Salò
Visibile dal lungolago, in una piccola piazzetta interna si trova il Duomo di Salò, conosciuto come la pieve di Santa Maria. Come spesso capita, la chiesa è considerata il monumento principale della città. L’entrata del duomo è in pieno stile rinascimentale e riesce a valorizzare la facciata, che risulta ancora ad oggi incompiuta. Un’opera comunque di valenza storica dal punto di vista architettonico, che segnò il passaggio dal gotico al rinascimento.

Passeggiando per il centro si riesce ad ammirare un paesino tranquillo, dove si respira aria di Lago. Un avvicendarsi di vicoli, vie e piazzette che la rendono “intima” ed allo stesso tempo vissuta.

Il Museo della follia
Durante la visita a Salò c’è anche stato il tempo per visitare il Museo della follia, a cura di Vittorio Sgarbi. Questa mostra momentanea, presente in quel periodo a Salò, mette in scena centinaia di opere come sculture, fotografie e dipinti che affrontano il tema della follia attraverso la storia dell’arte. Un’esperienza interessante, che apre la mente a nuove riflessioni su un tema scottante.

La rocca di Manerba
A conclusione di questa giornata c’è una visita “fuori porta“: la rocca di Manerba. A pochi chilometri da Salò, su di un promontorio a picco sul Lago di Garda, si trova questa rocca nella località di Manerba. Raggiungerla in auto è semplice, con una passeggiata poi godrete di una vista imperdibile. Sulla sommità della rocca è possibile vedere i resti dell’antico castello medievale.

Mentre il panorama sul Lago di Garda rimane qualcosa di speciale e che vale la pena ammirare. La natura, tra montagne e lago, fanno da cornice alle piccole località che circondano il Lago di Garda.

Come avete visto per visitare Salò bastano poche ore. La perla del Lago di Garda in poco tempo saprà come rilassarvi e coccolarvi.