Tour delle Isole Borromee nel Lago Maggiore

Tour delle Isole Borromee nel Lago Maggiore

Chi non ha mai sfruttato almeno una volta una delle tante occasioni che offre Groupon? Il mio caso è stato quando ne approfittai, grazie al famoso sito di offerte, di un interessantissimo tour delle Isole Borromee. Questo piccolo arcipelago si trova nel lato occidentale del Lago Maggiore, tra le località di Stresa e Pallanza. E’ composto da tre isole, un isolino ed uno scoglio. Queste furono la dimora a partire dal XIV secolo della famiglia Borromeo, potenti feudatari della zona che divennero proprietari delle isole. I biglietti da noi acquistati prevedevano la partenza in battello verso l’arcipelago da Stresa, ed avremmo visitato le tre isole principali: Isola MadreIsola dei Pescatori e Isola Bella.

Isola Madre

Saliti sul battello e lasciatoci Stresa alle spalle, la prima destinazione era Isola Madre. Questa è la più grande delle isole e contiene al suo interno alcune costruzioni, ma sopratutto giardini. Essa è infatti conosciuta per le sue collezioni botaniche rare ed originarie da ogni parte del mondo. Un’immersione nel verde e nella natura, in cui vivono in libertà pavonipappagalli e fagiani.

Tour delle isole Borromee: un pavone

Il palazzo, invece, è allestito con arredi provenienti dalle varie dimore dei Borromeo. Esso si caratterizza per le sue stanze bellissime. Questa è la più defilata delle isole, e fu probabilmente la prima ad essere abitata. Da qui la vista sulla terraferma è avvolgente. Lago e montagne si mischiano fino a diventare un tutt’uno.

Tour delle isole Borromee: la vista di isole Madre

Isola dei Pescatori (o Isola Superiore)

Terminata la visita ad Isola Madre, proseguiamo il nostro tour delle Isole Borromee con quella dei Pescatori. Quest’isola è l’unica dell’arcipelago ad essere stabilmente abitata. Dalle dimensioni ridotte, ospita al suo interno un piccolo borgo dalle caratteristiche case a più piani. Vicoli stretti, una piazzetta ed il lungo lago sono la dimora dei pochissimi abitanti (neanche 50) che vivono esclusivamente di pesca e turismo.

Tra i pochi monumenti simbolo dell’isola c’è la chiesa di San Vittore. Originariamente una cappella risalente al XI secolo, venne ampliata successivamente in stile gotico. Nel 1627 acquisì il ruolo di parrocchia e fu intitolata a San Vittore.

Il lungo lago, pieno di barche, fa vivere fino in fondo lo spirito e le tradizioni dell’isola. Una delle più famose è quella che vede, la sera di Ferragosto, la processione delle barche da pesca illuminate che portano la statua dell’Assunta attorno all’isola.

Tour delle isole Borromee: barche

Isola Bella

Arriviamo dunque all’ultima tappa del tour delle isole BorromeeIsola Bella. Fino al 1632 l’isola era uno scoglio roccioso occupato da un minuscolo villaggio di pescatori. Quell’anno, Carlo III Borromeo, avviò il progetto concepito inizialmente da Vitaliano I Borromeo: la realizzazione di un’incredibile palazzo sull’Isola. Questo fu dedicato alla moglie Isabella d’Adda, da cui prende anche il nome l’isola, rinominata in suo onore. La reggia è composta dal palazzo e dai giardini all’italiana, nella costa nord-occidentale dell’isolotto.

Tour delle isole Borromee: isola bella

Il palazzo, realizzato in arte barocca, è composto da saloni elegantemente arredati con splendidi affacci sul lago. Adornano le sale armaturearazzisculturepregiati mobili e tele di noti artisti. Ostentazione di un lusso che poco c’entra con la natura pescatrice degli abitanti precedenti.

Tour delle isole Borromee: il palazzo di isola bella

Tra le frequentazioni più illustri del palazzo troviamo quella di Napoleone Bonaparte con la moglie Giuseppina di Beauharnais. All’interno del palazzo vi è, infatti,  una stanza interamente dedicata all’imperatore francese, arredata con mobili in stile impero. Altra visita importante fu quella della principessa del Galles Carolina Amalia di Brunswick, che si innamorò del luogo tanto da tornarci una seconda volta.

A “poppa” dell’isola vi è il meraviglioso giardino, costituito da 10 terrazze degradanti. Esso presenta un’incredibile varietà di piante esotiche. La parte superiore del giardino è quella chiamata “anfiteatro“, dato che qui si tenevano le rappresentazioni sceniche che appassionavano i Borromeo. Questi giardini vengono considerati i più belli in stile barocco di tutta Europa, e non è difficile capirne il motivo.

Tour delle isole Borromee: i giardini di isola bella

Con Isola Bella termina il nostro tour delle Isole Borromee. Una visita suggestiva tra le limpide acque del lago Maggiore. Luoghi che rendono il Nord Italia di una bellezza straordinaria.

Articoli Correlati