San Marino in un giorno: viaggio nell’antica Repubblica

San Marino in un giorno: viaggio nell’antica Repubblica

Con una lunghezza massima di neanche 20 km e una popolazione di circa 33 mila abitanti, San Marino si posiziona al terzo posto tra gli stati più piccoli d’Europa. Proprio per questo, visitare San Marino in un giorno non è affatto difficile. Tanto verde e strutture medievali, essa rappresenta la meta ideale per un paio di giorni di relax.

San Marino in un giorno: vista sulla repubblica

Città di San Marino

La vera grande attrazione del piccolo Stato, e meta obbligata se si vuole visitare San Marino in un giorno, è proprio la sua capitale. Questa si estende sul monte Titano, dominando dall’alto l’intera Repubblica. Città incantevole che ha il potere di riportare indietro negli anni, fino al Medioevo.

San Marino in un giorno: la vista della città

Le torri della città

A difendere i sammarinesi e l’intero territorio ci sono le tre famose torri, simbolo ormai della Repubblica. Di antichissima data, queste torri sono la proiezione di ciò che fu il luogo in passato. La Prima torre, detta anche Rocca Guaita, risale addirittura al X secolo. Questa ha una pianta pentagonale e fu costruita direttamente sulla roccia del monte Titano. Alcuni ambienti della torre furono adibiti a carcere, fino al 1970. Nel cortile della torre si trovano alcuni pezzi di artiglieria tra cui due mortai e due cannoni.

San Marino in un giorno: la torre Guaita

La Seconda Torre, detta anche Fratta, si estende sul picco più alto del monte. Anch’essa, come la Prima Torre, è a base pentagonale e accolse alcune celle di prigionia. La Seconda Torre era la sede del corpo di guardia. Sul finire del XVI, diminuendo l’importanza strategica, cadde in disuso. Fu solo intorno al 1930 che, grazie ad un’opera di restyling del paese, venne restaurata e riutilizzata insieme a tutti i monumenti medioevali. Oggi ospita il Museo delle armi antiche, che comprende oltre 500 oggetti tra armi in asta, armi bianche, archi, armi da fuoco e balestre risalenti al Medioevo. (Articolo sui Musei di San Marino QUI)

San Marino in un giorno: la torre Fratta

La Terza Torre, o il Montale, è la più piccola delle tre. Questa risale al XIII secolo. In passato però, nonostante le sue dimensioni, ricoprì un ruolo strategico fondamentale grazie alla miglior posizione per la vedetta. Nella torre c’è una prigione, detta “Fondo della torre“, a cui si può accedere solo dall’alto. Questa è l’unica delle torri non accessibile al pubblico.

San Marino in un giorno: il Montale

Il centro storico, tra piazze e basiliche

Girare per le stradine della Città di San Marino è un’esperienza unica. I tanti piccoli negozi, ristoranti e bar fanno da contorno a piazze bellissime e chiese storiche. Ne è l’emblema Piazza della Libertà, pittoresca piazza sede del Municipio. Al suo centro si trova la “Statua della Libertà“, scultura in marmo che rappresenta un guerriero che avanza con una mano protesa in avanti e l’altra tenendo una bandiera.

San Marino in un giorno: piazza della Libertà

Continuando la passeggiata nel centro storico troverete diverse attrazioni, come Piazza Sant’Agata o Piazza del Titano, un vivace angolo storico inserito come patrimonio dell’UNESCO. Di fronte, invece, alla Porta di San Francesco si trova l’omonima chiesa. Questo è il santuario più antico della Repubblica, in stile neoclassico. Annesso alla chiesa c’è il Convento dei Frati Minori Conventuali.

San Marino in un giorno: piazza Sant'Agata

Infine, la Basilica del Santo San Marino è il principale edificio sacro del paese. Questa conserva le reliquie di San Marino, fondatore della comunità sammarinese. La basilica, consacrata nel 1855, è in stile neoclassico, mentre il campanile di stile romanico fu costruito nel ‘600. Sulla destra della basilica si trova invece la chiesa di San Pietro, interamente formato dalla viva roccia.

San Marino in un giorno: basilica del Santo

Informazioni utili per visitare San Marino in un giorno

Ecco alcune informazioni che vi torneranno utili in caso vogliate passare qualche giorno a San Marino

Dove alloggiare a San Marino

Se state un cercando un alloggio a San Marino vi consiglio l’Hotel il Monte (Booking QUI). Situato sulla strada principale che taglia tutta San Marino. A pochi minuti di auto riuscirete a raggiungere ogni parte della Repubblica. Camere spaziose, pulite e colazione davvero ottima compresa nel prezzo.

Dove mangiare a San Marino

Nonostante la nostra permanenza sia stata breve, abbiamo avuto la fortuna di trovare un piccolo ristorante di un Hotel che ci ha lasciato davvero senza parole. Sto parlando del Ristorante Il Piccolo (TripAdvisor QUI). Si trova ai piedi della Città di San Marino, comodissimo da raggiungere. Ottima cena a base di pesce. Se siete fortunati potrete gustarvi il vostro pasto in una sala a forma di grotta.

San Marino in un giorno: linguine a base di pesce

Orari di apertura delle Torri

Tutti i giorni dalle 9 alle 17.

Le torri sono chiuse nei seguenti giorni: 1 Gennaio, 2 Novembre (pomeriggio), 25 Dicembre.

Tariffe d’ingresso: 4.50 €, 6.50 € cumulativo due torri.

Aggiornato il 16/02/2019. Per aggiornamenti su orari e tariffe visita sanmarinosite.com

Articoli Correlati