La cittadina di Fulda, il mio viaggio tedesco

Non ero mai stato in Germania fino a qualche mese fa. Per questo quando si è presentata l’occasione di passare 3 giorni in terra tedesca non me la sono fatta sfuggire. La città che ci avrebbe ospitato era Fulda, situata nell’est della regione Assia. Fulda conta meno di 65.000 abitanti, il centro è compatto e visitabile a piedi. Ma sopratutto, dista circa 100 km dalla più conosciuta Francoforte. Infatti, uno dei tre giorni l’avrei dedicato ad una piccola gita nella città sul Meno, giusto per non farmi mancare nulla.
Il viaggio in auto
Esatto, avremmo affrontato il viaggio per Fulda in auto. Normalmente non avrei neanche speso un paragrafo dell’articolo per raccontarvi del viaggio. Ma non posso esimermi dal raccontarvi le meraviglie dei paesaggi non appena lasciata l’ Italia. L’autostrada che penetra la Svizzera, infatti, si circonda di montagne e laghi, offrendo viste uniche e spettacolari.
Panorami quasi fiabeschi da cui se ne rimane affascinati. Le nuvole coprivano le cime delle montagne dandomi un senso di incompletezza, ma allo stesso tempo estasiandomi. In quanto a paesaggi ed opportunità escursionistiche, la Svizzera è sicuramente tra le prime in Europa. Mi è bastato un viaggio in autostrada per rendermene conto.

Il centro di Fulda
Dopo circa 9 ore di auto arriviamo finalmente a destinazione, pronti il giorno dopo per esplorare questa piccola cittadina. Questo mio piccolo tour inizia non a caso dalla stazione di Fulda, per chi dovesse arrivarci tramite treno. Da li si estende la via principale e la più turistica della città, il che la rende anche la via meno caratteristica. Ma per gli interessati a shopping e fast food è perfetta.
Superata questa breve (non più di 200 mt.) ma comunque piacevole via (nonostante la pioggia), arriviamo all’ Altes Rathaus, il vecchio municipio. La struttura e la facciata sono caratteristiche tedesche. Questa costruzione ha avuto la capacità di farmi sentire davvero in Germania. Descriverlo non è semplice, proverò a far parlare le foto.

Al suo fianco troviamo invece il retro della chiesa di St. Blasius. Non perdo tempo e vado nella piccola piazza che ne ospita l’ingresso. Questa chiesa la si nota anche da lontano grazie alla presenza dei due campanili ai lati della struttura centrale. Fu costruita nel 1103 in stile romanico, ma venne ricostruita completamente in stile barocco quasi 600 anni dopo.

Siamo immersi nel centro storico della città, qua anche le case hanno la forma ed i colori tipici tedeschi. Sul lato di questa imponente chiesa (ma forse la piazza troppo piccola ne mette in risalto la grandezza), una schiera di ristoranti completano il quadro.
La zona del Duomo di Fulda
Come detto prima, Fulda non è molto grande. Bastano meno di 5 minuti a piedi dal centro storico per arrivare nella zona a mio parere più bella. Gran parte della scena se la prende inevitabilmente la Cattedrale di San Salvatore. Costruita ad inizio 1700 in stile barocco, è sicuramente il simbolo della città. La struttura esterna è dominata dai due alti campanili e dalla cupola. Ne rimango subito colpito. La zona e l’enorme spiazzale su cui affaccia completano il quadro. La mia visita alla cattedrale è una continua ricerca della posizione perfetta in termini fotografici. L’interno invece, completamente ispirato alla basilica di San Pietro in Vaticano, a Roma.
A fianco del Duomo troviamo la chiesa di St. Michael. Considerata la più antica chiesa Santo sepolcro in Germania, con uno stile architettonico Carolingio. Passa per ovvie ragioni in secondo piano, ma la vista della cattedrale con sfondo questa chiesa è una piccola gioia per gli occhi.

Sull’ altro lato della strada invece troviamo lo Stadtschloss, il castello di Fulda. Inizialmente costruito come fortezza dell’abate, fu in seguito trasformato ed ampliato per assumere la forma di un palazzo rinascimentale, dalla forma barocca. Il giardino d’ingresso interpreta perfettamente l’idea di giardinaggio tedesco, ovvero pulito e curato in ogni minimo dettaglio.

E a rimarcare l’accuratezza dei tedeschi verso il verde e la natura ci pensa lo Schlossgarten di Fulda, un bellissimo giardino adiacente al castello. La vista dall’alto della fontana che sta al centro di questo parco regala foto da “screensaver“. Il profumo di erba bagnata, dovuto alla pioggerellina intermittente, non faceva altro che imprimere nella mia mente quegli attimi e quei momenti di assoluta serenità.

In una mattinata ero riuscito a vedere il centro di Fulda. Nel pomeriggio, sperando nel bel tempo, sarei andato nel parco vicino il fiume e tornato nello Schlossgarten per scattare ancora foto. Mentre il giorno dopo un treno ci avrebbe portati direttamente a Francoforte.