Da Londra a Cambridge, la città universitaria

Dopo aver raccontato del giorno speso a Brighton (l’articolo lo trovate qui), oggi vi parlo invece di quello passato a Cambridge. Cittadina a Nord di Londra famosa per i suoi importanti college. Su tutti la Cambridge University, che annovera come direttore del dipartimento di matematica applicata e fisica teorica il famoso fisico Stephen Hawking. Cambridge dista a circa un’ora e mezza da Londra, ed il modo più comodo per raggiungerla è sicuramente il treno. Se volete stare tranquilli acquistando i biglietti in anticipo, potete farlo online tramite il sito delle ferrovie inglesi. Essendoci treni ogni mezz’ora in partenza da Liverpool Street e King’s Cross, difficilmente non troverete posto se li acquistate direttamente in stazione. Proprio come nel nostro caso, cinque minuti prima della partenza ci muniamo di biglietti e poco dopo sfrecciavamo da Londra a Cambridge.
Il centro cittadino
Arrivati alla stazione di Cambridge, ci dirigiamo verso il centro della città. Se qualcuno non fosse a conoscenza del numero di college presenti a Cambridge, basta una breve passeggiata per farsene un’idea. Strutture imponenti che tappezzano l’intera cittadina. Impossibile non notarli, difficile non rimanerne affascinato.

Il centro di Cambridge riesce a farsi apprezzare facilmente. Piuttosto piccolo, affollato ma allo stesso tempo riesce a mantenere un’atmosfera tranquilla. Ci imbattiamo in un mercato (sempre utile), in diverse chiese ed in giardini curati alla perfezione.

Cambridge è sicuramente il posto ideale per chi studia all’università. La popolazione media è molto giovane, ci si sposta principalmente in bicicletta e non mancano parchi per momenti di relax.

La schiera di college ed il fiume Cam
Come detto prima, Cambridge la si nota principalmente per i suoi numerosi college. I più importanti e prestigiosi sono schierati uno dietro l’altro e fanno da contorno al fiume della città: il Cam. E’ qui che scopriamo un particolare tour: una tipica “gondola” inglese guidata da studenti naviga un tratto di fiume illustrando il panorama. Dalla University of Cambridge al Trinity College, passando per il King’s College. Una serie mozzafiato di strutture che rendono la gita in barca unica.

Persino la classica pioggia inglese rende speciale (ma anche un po bagnato) il tour sul fiume.

Terminato il giro in barca e la pioggia, non ci facciamo mancare una visita interna ad uno dei tanti college. Essere li come turista e vedere ragazzi studiare e vivere la quotidianità mi lasciava senza parole. Vedevo un mondo a me sconosciuto, per un attimo mi invase una strana voglia studentesca, di essere uno di loro. Tranquilli, poco dopo sparì immediatamente.

La torcia olimpica
Come concludere una giornata già positiva? Con un evento inaspettato e che nel suo piccolo ricorderò per sempre. Quando sono stato a Cambridge era l’anno in cui si sarebbero tenute le Olimpiadi a Londra. Combinazione vuole che proprio quel giorno sarebbe passata la torcia olimpica a Cambridge. Il parco Christ’s Pieces era addobbato ed affollato per l’evento. Nel tardo pomeriggio con una meravigliosa parata vediamo la famosa torcia che qualche giorno più tardi sarebbe arrivata all’Olympic Stadium di Londra, impianto costruito appositamente per ospitare le Olimpiadi.


Infine, al calare del sole uno spettacolo pirotecnico pone la parola fine all’evento e, di fatto, anche alla nostra giornata.

Questa viaggio da Londra a Cambridge mi ha mostrato una cittadina unica nel suo genere. Se cercate gite fuori Londra, questa è decisamente da prendere in considerazione. E con un pizzico di fortuna ho anche visto un evento che non credo rivedrò mai più in vita mia. Meglio di così?