Da Londra a Brighton, il fascino del mare

Da Londra a Brighton, il fascino del mare

Una delle cose più belle del mio soggiorno di due mesi a Londra (gli articoli su Londra li trovate qui) sono state le gite fuori porta. Londra offre diverse località a breve distanza, e valgono tutte la pena di essere visitate. Una di queste è senza dubbio Brighton, una bellissima cittadina sul mare, a Sud di Londra. Per andare da Londra a Brighton esistono diversi modi, il più semplice e conveniente è il treno. Così la sera prima, in fretta e furia, acquistiamo i nostri biglietti sul comodissimo sito delle ferrovie inglesi. La mattina dopo partenza dalla stazione di Victoria, e in un’ora circa siamo a Brighton.

Da Londra a Brighton: le vie della città

L’impatto con Brighton è rilassante. Me ne innamoro subito. Uscire dalla freneticità di Londra per vivere una più tranquilla località marittima è decisamente piacevole. Giriamo un po per le vie della città e facendoci trasportare dalla gente arriviamo subito sul lungo mare. Qui il richiamo della spiaggia era troppo forte, ci concediamo un po di relax nonostante un clima non dei migliori (non che fosse strano).

Da Londra a Brighton: la spiaggia

Per un siciliano nato a due passi dal mare sembrava di essere a casa. Va bene, non è proprio la stessa cosa. Ma avevo la sensazione di stare si in Inghilterra, ma un’Inghilterra diversa, lontana dal caos londinese e che non avevo ancora visto.

Da Londra a Brighton: il lungo mare

Il Royal Pavilion ed il Brighton Museum

Dopo aver assaporato il mare torniamo in centro e ci immergiamo negli stretti vicoli che compongono il cuore della città. Cafè, ristoranti, negozi di souvenirs, gioiellerie. In queste vie è possibile trovare di tutto.

Da Londra a Brighton: i vicoli nel cuore della città

Ed è proprio nel centro della città che si trova il Royal Pavilion, simbolo architettonico di Brighton. Questo palazzo di stile indiano è stato fatto costruire per volere del principe Giorgio IV agli inizi del 1800. Egli, innamorato dell’atmosfera tranquilla della città, voleva un luogo di piacere per i sui soggiorni al mare. Oggi ammiriamo una delle icone più caratteristiche al mondo, costruito dal più grande architetto britannico, John Nash.

Da Londra a Brighton: il Royal Pavillion

Sempre nel Royal Pavilion Garden facciamo visita al Brighton Museum & Art Gallery. Una galleria d’arte che racconta la storia della città e del mondo in cui viviamo.

Da Londra a Brighton: il Brighton Museum

Il Brighton Pier (e la Brighton Wheel)

Sono le attrazioni più famose della città. La ruota panoramica, che mostra Brighton dall’alto ha un vantaggio, è praticamente sul mare.

Da Londra a Brighton: ruota panoramica

Il Brighton Pier è invece un famoso pontile sul mare, lungo poco più di mezzo chilometro. Sopra di esso troverete giostre, sale giochi, cafè e ristoranti. E’ un luogo di svago e di passeggio. Inutile dire che passiamo praticamente il resto della giornata su questo molo.

Da Londra a Brighton: il Brighton Pier

La vista, sia sulla città che sul mare è mozzafiato. Inoltre, salirci di sera con tutta la città illuminata ha un valore aggiunto.

Da Londra a Brighton: vista dal pontile
Da Londra a Brighton: le luci della sera

Le luci della sera però volevano dire anche un’altra cosa, che il nostro treno di ritorno per Londra stava per partire. Un boccone al volo e ci dirigiamo verso la stazione. Sul treno, ripensando alla giornata appena trascorsa ero sicuro di aver trovato una certezza, questo viaggio da Londra a Brighton l’avrei ricordato sempre con piacere, e questa cittadina portata per sempre nel cuore.

Articoli Correlati