Cosa vedere a Torino | 5 Luoghi da visitare

Elegante, attiva ma non caotica, il capoluogo piemontese è una città affascinante e incantevole. Se sei interessato a visitare questo luogo dalla storia millenaria ti interesserà sapere che cosa vedere a Torino. La città ha molto da offrire: monumenti, piazze, parchi, colline, musei. Ne rimarrai incantato così come i tantissimi turisti che ogni anno si riversano per le sue strade. Preparati dunque a qualche idea, qualche spunto su cosa vedere a Torino.
1. La Mole Antonelliana
Partiamo subito col botto. E’ indiscutibilmente il simbolo della città e d’Italia. In passato fu la costruzione in muratura più alta d’Europa, la sua struttura la si vede da svariati punti della città. E’ una presenza costante che domina l’intera città. Viene inserita nel contesto dei monumenti misteriosi della città magica, a causa della sua forma bizzarra o per la sua strana storia e tutte le difficoltà che accompagnarono la sua costruzione. Attualmente è sede del Museo Nazionale del Cinema.

2. Palazzo Carignano e Museo Egizio
Continuando con il nostro tour di cosa vedere a Torino arriviamo al famoso Palazzo Carignano. Edificio storico di architettura barocca. Esso fu storica sede del Parlamento Subalpino e il primo Parlamento del Regno d’Italia. La storia che lo precede è affascinante e non ne rimarrete delusi. Oggi ospita inoltre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. A pochi passi dal palazzo vi è il famoso Museo Egizio, considerato il più importante dopo quello del Cairo.

3. Piazza Castello
Proprio nel cuore del centro storico della città vi è posta la sua piazza principale: Piazza Castello. Dalla forma particolarmente squadrata ospita un vero e proprio complesso architettonico. Da Palazzo Madama a l’Armeria Reale, dalla Real Chiesa di San Lorenzo a Palazzo Chiablese e Palazzo Reale, fino ad arrivare alla Cattedrale di San Giovanni Battista, collegata a Piazza Castello da un piccolo passaggio porticato. C’è così tanto da vedere in questa piazza da passarci una giornata intera.

4. Giardini Reali Superiori
Alle spalle del Palazzo Reale di Piazza Castello troviamo i Giardini Reali Superiori di Torino. Delle distese aree verdi nel pieno centro della città. Al suo interno, all’incrocio tra il Viale I Maggio e Viale dei Partigiani, è posto il Monumento Nazionale al Carabiniere, dichiarato da anni monumento nazionale italiano.

5. Superga
Per l’ultimo luogo del mio elenco di cosa vedere a Torino ci trasferiamo in periferia. Esattamente in uno dei colli più alti che circondano la città: Superga. Questo posto è famoso in positivo, per la sua meravigliosa ed omonima Basilica e per la vista mozzafiato sull’intera città, ma è anche famoso in negativo per il triste e tragico incidente aereo avvenuto nel 1949, dove persero la vita i giocatori del Grande Torino. Un monumento ai caduti sul retro della basilica li ricorderà per sempre.

Con Superga si concludono i miei piccoli suggerimenti su cosa vedere a Torino. Ovviamente questi sono solo una parte dei posti celebri del capoluogo, ma una parte consistente che ne rappresentano il fulcro.