Il borgo di Bellagio: la perla del Lago di Como

Il borgo di Bellagio: la perla del Lago di Como

Se siete appassionati di piccoli borghi, viste panoramiche, laghi e montagne, allora Bellagio fa senza dubbio al caso vostro. Non a caso rinominato la perla del lago di Como, questo piccolo villaggio rappresenta una delle terrazze più romantiche ed incantevoli di tutta Italia. La sua posizione strategica e pittoresca, proprio sulla ramificazione del Lago di Como nei suoi bracci meridionali, rende Bellagio un luogo turistico e di villeggiatura.

Come arrivare a Bellagio

Bellagio dista circa 70 km da Milano. Raggiungerla in auto è piuttosto semplice, da Como o da Lecco si prosegue in direzione Nord, versa la punta estrema del promontorio. Un altro modo per raggiungere Bellagio è quella di utilizzare il traghetto. Dai porticcioli di CadenabbiaVarenna e Menaggio partono costantemente imbarcazioni dirette verso la località turistica. Il sito della navigazione laghi offre la possibilità di consultare gli orari dei traghetti e di prenotarli. La combinazione treno-traghetto con punto di riferimento la stazione di Varenna è forse quella più gettonata tra i turisti.

Bellagio: le vie del paese

L’antico borgo

Passeggiando per le vie del villaggio ci si immerge nella storia del luogo. Stretti vicoli ondulati e caratteristiche scalinate, circondate da antiche abitazioni. Negozi con prodotti di ottima qualità e numerosi ristoranti rendono il centro sempre vivace ed animato.

Bellagio: i vicoli colorati
Bellagio: le scalinate

Tra i monumenti storici, invece, troviamo la Basilica di San Giacomo. Situata nell’omonima piazza, nella parte alta del centro storico, rappresenta uno stupendo esempio di arte Romanico-Lombarda. Costruita tra il 1075 ed il 1125, venne elevata a parrocchia prepositurale nel 1657. Mentre nel 1904 venne dichiarata monumento nazionale. Il suo interno è decorato con opere d’arte risalenti a diversi periodi storici.

Bellagio: il campanile

Il lungolago

Dirigendosi invece verso il lago inizia un’altra magia: quella che riesce, con una naturalezza disarmante, a miscelare lago e montagna fino a renderlo un unico, favoloso panorama.

Bellagio: lungolago

Sul lungolago si affacciano ristoranti e bar dove sostare per gustare le specialità locali, accompagnati da un panorama unico.

Bellagio: pranzo con panorama

Bellagio è sicuramente uno dei luoghi più famosi e gettonati dell’intero lago. Migliaia di turisti si riversano ogni anno per visitare la perla del Lago di Como. E di certo non ne rimangono delusi.

Articoli Correlati